Soffermandosi ad osservare le pozze d’acqua (occhio delle torbiere) all’interno delle torbiere scopriremo anche un mondo popolato da innumerevoli organismi animali, soprattutto insetti e loro larve, dalle forme bizzarre e mutevoli.
Tutti gli insetti nominati sono carnivori, ma i Ditischi possono essere considerati, senza dubbio, il terrore degli stagni essendo in grado di catturare insetti, girini ed addirittura piccoli pesci. |
Fra le alghe e le piante sommerse
e la superficie si muovono i Nepidi
che comprendono alcune specie che sono in grado
di procurare punture dolorose per l’uomo.
|
La torbiera è il luogo preferito dalle femmine
della Zanzara comune (Culex pipiens ) per deporre centinaia e centinaia di uova. |
Nelle piccole pozze d’acqua stagnante o leggermente corrente che s’incontrano nelle torbiere, tra le molte presenze animali, non è infrequente osservare un particolare tipo di verme dalla forma mutevole, ora tozza e rotonda, ora nastriforme e piatta, che con movimenti serpentini si sposta rapidamente in su ed in giù nell'acqua. È la sanguisuga, presente nelle nostre zone con la specie Haemopis sanguisuga che si nutre esclusivamente di piccoli invertebrati e non succhia il sangue e con la specie Hirudo medicinalis lunga fino a 10 o 15 centimetri, utilizzata, soprattutto nell’antichità, per praticare salassi. |
Nell’ampia panoramica di insetti e delle loro larve acquatiche che vivono nelle torbiere, è interessante osservare le larve dell’Effimera (Ephemera vulgata) che scavano in continuità sul fondale alla ricerca di particelle nutritive. Le effimere trascorrono così quasi tutta la vita, circa due anni. Da insetti adulti vivranno solo qualche giorno ! |
Le torbiere sono anche il regno delle libellule.
Tutta la loro vita, infatti, è legata all’acqua, dove la femmina depone
le uova e la larva passa un tempo variabile dai due ai tre anni. |