PROPRIETÀ MORFOLOGICHE
Qualsiasi sostanza è formata di particelle più o meno distanti tra di loro. Se queste particelle si succedono ad intervalli regolari, nelle tre dimensioni, danno forma ad un reticolo spaziale o cristallino. La maggior parte dei minerali si rinviene in cristalli che formano corpi geometrici molto tipici.
|
IL CRISTALLO Il cristallo è un solido naturale, poliedrico, la cui forma caratteristica e costante permette una classificazione dei minerali. Gli elementi fondamentali (o reali) che caratterizzano il cristallo sono tre: FACCIA è la porzione di piano che delimita il cristallo; SPIGOLO è la retta lungo la quale si incontrano due facce; VERTICE è il punto d'incontro di tre o più spigoli.
Questi tre elementi sono legati assieme da una relazione matematica (di Eulero) che dice: in una forma cristallina, qualunque essa sia, sommando il numero delle facce (F) con quello dei vertici (V) si otterrà il numero degli spigoli (S) aumentato di due. Ossia:
|
LA SIMMETRIA Le varie forme cristalline, aventi lo stesso grado di simmetria, sono state riunite in 32 raggruppamenti denominati classi di simmetria. Queste sono state raggruppate in 7 sistemi cristallografici che a loro volta formano 3 gruppi in base alla lunghezza relativa dei parametri della faccia base misurati lungo i tre assi dello spazio.
|
GRUPPO
|
PARAMETRI
|
ESEMPIO
|
MONOMETRICO
|
tutti
e tre i parametri sono uguali
|
|
DIMETRICO
|
due parametri sono uguali ed il terzo è diverso |
|
TRIMETRICO
|
tutti
e tre i parametri sono diversi
|
|
SISTEMA
|
CLASSE
|
ESEMPI
TIPICI
|
GRUPPO
|
CUBICO
|
Tetratoedrica |
monometrico
|
|
Disdodecaedrica | |||
Giroedrica | |||
Esatetraedrica | blenda, tetraedrite, tennantite | ||
Esaotetraedrica | fluorite, galena, granati, magnetite | ||
TETRAGONALE
|
Tetragonale piramidale |
dimetrico
|
|
Tetragonale bisfenoidale | |||
Tetragonale bipiramidale | scheelite, wulfenite | ||
Tetragonale trapezoedrica | |||
Ditetragonale piramidale | calcopirite | ||
Tetragonale scalenoedrica | |||
Ditetragonale bipiramidale | anatasio, rutilo, zircone, apofillite | ||
ESAGONALE
|
Esagonale piramidale | ||
Trigonale piramidale | |||
Esagonale bipiramidale | apatite | ||
Esagonale trapezoedrica | |||
Diesagonale piramidale | wurzite | ||
Ditrigonale bipiramidale | |||
Ditrigonale scalenoedrica | pirrotina, berillo | ||
TRIGONALE
|
Trigonale piramidale | ||
Trigonale romboedrica | dolomite, ankerite | ||
Trigonale trapezoedrica | quarzo, cinabro | ||
Ditrigonale piramidale | tormalina | ||
Ditrigonale scalenoedrica | calcite, ematite, cabasite | ||
ROMBICO
|
Rombica bisfenoidale |
trimetrico
|
|
Rombica piramidale | calamina, bertrandite | ||
Rombica bipiramidale | celestina, barite, aragonite | ||
MONOCLINO
|
Monoclina sfenoidale | ||
Monoclina domatica | |||
Monoclina prismatica | gesso, augite, titanite, adularia | ||
TRICLINO
|
Pediale | albite, cianite, anortite, axinite | |
Pinacoidale |