![]() |
pagina personale
|
||
Data: 24 Novembre 2005
|
||
|
||
PIPE EUROPEE - forme particolari | ||
Ad un certo punto della storia della pipa, la fantasia
degli artigiani prese decisamente il sopravvento sulla volontà
di conservazione della forma tradizionale.
In realtà una certa evoluzione c'era stata, soprattutto in relazione alle dimensioni ed all'inclinazione del fornello rispetto al cannello. Anche l'iniziale "botticella" aveva lasciato il posto ad una forma cilindrica slanciata e la superficie liscia era diventata spesso decorata in rilievo (vedi pagina 1). Adesso, però, la decorazione diventava corpo della pipa. Si perché il fornello ora assume forme zoomorfe ed anche antropomorfe ! Non vi è documentazione sicura, ma sono portato a credere che i primi innovatori siano stati i "mastri pipari" chioggiotti. Esiste infatti da queste parti, ancor oggi, il detto "che stampo da pipe" per indicare una fisionomia particolare o una persona un po' strana o ridicola o comica. A Chioggia ancora si fabbricano, naturalmente ormai solo per i turisti, pipe di questo tipo. |
||
![]() |
||
pipa chioggiotta antropomorfa attuale | ||
Dire con sicurezza quando è incominciata questa
produzione è piuttosto arduo, tuttavia sembra ragionevolmente
ipotizzabile la seconda metà del 1700.
Nel 1800, infatti, questa moda è già molto diffusa e sviluppata praticamente in tutta Europa. |
||
![]() |
![]() |
|
pipe francesi dell'800 | ||
![]() |
![]() |
|
pipe inglesi dell'800 | ||
Con ogni probabilità lo sviluppo di queste forme,
alle volte anche molto complicate, è stato possibile solo quando
l'evoluzione della tecnologia relativa alla produzione degli stampi
ha reso più semplice l'ottenimento degli stessi.
|