11
|
Coprinus niveus | |
Specie facilmente riconoscibile per il
coloe bianco e per i fiocchi farinosi che coproo il cappello. Un piccolo
fungo di 2/4 cm. di diametro, vive quasi esclusivamente sugli escrementi
dei bovini nei pascoli alpini. |
![]() |
|
12
|
Stropharia aeruginosa (Strofaria) | |
Cresce in estate, spesso in gruppi di numerosi
esemplari tra l'erba, nei boschi di conifere, nei pascoli, in ogni modo
sempre su terreni ricchi di humus. |
Un tempo era considerata specie sospetta, ma recentemente è stata riabilitata come mangereccia: tuttavia il suo odore sgradevole e il suo sapore insignificante la rendono incommestibile. |
![]() |
13
|
Hypholoma fasciculare (Falso chiodino,
Zolfino)
|
|
Crea dei cespi piuttosto consistenti sulle vecchie ceppaie di latifoglie, ma si può rinvenire sporadicamente anche su conifere. Può essere confuso con i chiodini, ma da questi si differenzia per il colore del cappello giallo-zolfo con il centro più scuro. |
Per alcuni autori è considerato un fungo velenoso, mentre per altri è ritenuto sospetto. Di certo provoca seri disturbi gastrointestinali, accompagnati da vomito e diarrea. |
![]() |
14
|
Pholiota squarrosa
|
|
Specie che vive in folti gruppi sia su
alberi vivi come parassita dove penetra col suo micelio attraverso eventuali
lesioni della pianta (in questo caso crea notevoli danni agli alberi
in cui s'insedia), che morti come saprofita. |
Le lamelle sono inizialmente giallo-olivacee per poi divenire negli esemplari maturi bruno-olivacee. |
![]() |
15
|
Armillaria ostoyae (Chiodino, Famigliola buona) | |
Simile alla più nota Armillaria mellea,
dalla quale si differenzia per l'ambiente di crescita (boschi di conifere
di montagna) e per alcuni caratteri morfologici. |
Questa specie è tossica
da cruda, pertanto, deve essere cucinata in una pentola senza coperchio
al fine di pennettere l'evaporazione di alcune tossine presenti. |
![]() |
16
|
Rozites caperatus (Agarico grinzoso) | |
Si presenta in estate e autunno, in modo
particolare nei boschi di conifere in familie di numerosi esemplari. |
![]() |
|
17
|
Cortinarius speciosissimus | |
Si presenta nella tarda estate-autunno
nei boschi di aghifoglie, spesso nascosto tra i muschio. Il cappello
misura di media 3-8 cm. Inizialmente conico, quindi si espande, ma conserva
sempre al centro un evidente ambone, di colore rosso-arancio o rosso-bruno
e preenta delle minute squamette. |
Fungo considerato mortale, simile nell'aspetto, e per le gravi conseuenze che provoca alI'organismo, al Cortinarius orellanus. |
![]() |
18
|
Mycena epipterygia | |
Un piccolo fungo dal cappello
campanuato non più grande di 2,5 cm di diametro, di colore bruno-ocra
con il tempo umido, mentre con il tempo asciutto appare più chiaro. |
Di nessun interesse gastronomico, come tutte le mycene. |
![]() |
19
|
Mycena haematopus | |
Si presenta con il cappello di colore rosso-bruno, dal diametro di circa 1-3 cm., dapprima campanulato e poi convesso. Cresce in folte colonie su piante morte di latifoglie e di conifere nei boschi di montagna e compare dall'estate sino all'autunno. |
Alla rottura della carne emette un lattice rosso-sangue, in quantità variabile a seconda delle ondizioni atmosferiche. |
![]() |
20
|
Mycena galericulata | |
Un piccolo fungo che cresce cespitoso su
vecchie ceppaie di conifere e latifoglie, dalla primavera alla fine
ell'autunno. |
Emana un odore gradevole di farina. |
![]() |